Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha pubblicato il bando 2022 per le selezioni di 71.550 Operatori Volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Amesci ha predisposto la “Circolare promozione e selezione bando servizio civile 2022”, contenente le “Linee Guida per l’attivazione degli adempimenti di pubblicità e selezioni”.
Intitolazione Aula Magna a Matilde Serao - 20 dicembre 2022 ore 10, 00
Il CUG di Ateneo vi invita alla manifestazione di intitolazione dell’Aula Magna a Matilde Serao, prevista per il giorno 20 dicembre 2022 alle ore 10,00 a via Acton è stato rinviato a data da destinarsi.
E' prevista l'attribuzione di 1 CFU per la partecipazione degli studenti.
Villa Doria d'Angri su RAITRE TGR Mezzogiorno Italia
Sabato 10 dicembre 2022 la trasmissione di RAITRE TGR Mezzogiorno Italia è andata in onda dalla nostra prestigiosa sede di Villa Doria d'Angri, con interviste della giornalista Letizia Cafiero al Rettore Prof. Antonio Garofalo, che ha parlato della storia della villa e delle numerose attività che si svolgono all'interno della sede, ed al Prof. Antonio Scamardella che ha descritto le opere contenute nel Museo Navale.
Economic Parliamentary Forum for the Euro-Mediterranean Region and Gulf
La Prof.ssa Silvana Bartoletto ha partecipato, in qualità di Invited Speaker all’Economic Parliamentary Forum for the Euro-Mediterranean Region and Gulf, organizzato a Marrakech dalla House of Councillors Marocco e dalla Parliamentary Assembly of the Mediterranean (PAM), il 7-8 dicembre 2022.
La Multicanalità di IKEA al Dipartimento di Ingegneria dell’UPN
“Strategie e Organizzazione di un Sistema Logistico di successo. Il caso IKEA": è il titolo dell’iniziativa seminariale tenuta a al Centro Direzionale, Dipartimento di Ingegneria, il 28 Novembre scorso, organizzata nell’ambito delle attività seminariali del Corso di Supply Chain Management della LM in Ingegneria Gestionale del Prof. Renato Passaro in collaborazione con i docenti dei corsi di LT in Economia Aziendale (Prof. Ivana Quinto) e Gestione Aziendale (Prof. Roberto Cerchione) ed introdotta dai saluti del Vice Direttore del DING, Prof. Stefano Aversa.
Accordo Cattedra UNESCO - Assemblea Parlamentare del Mediterraneo
Firmato a Villa Doria d’Angri un accordo di cooperazione tra l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM) e la Cattedra UNESCO ‘Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile’ del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università Parthenope.
Il personale dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" partecipa alle attività della 38esima spedizione italiana in Antartide.
Sono in pieno svolgimento le attività di ricerca a cui partecipa il personale dell'Ateneo coinvolto nei progetti di ricerca presso la base Italiana di ricerche in Antartide "Mario Zucchelli".
Il teatro entra nelle aule per dire no alla violenza contro le donne, a pochi giorni dal 25 novembre.
Il CUG di Ateneo, per il secondo anno consecutivo, si è affidato ad uno spettacolo per introdurre un momento di dibattito e di confronto con gli studenti ed ha promosso la rappresentazione ‘Robba mia’.
Il nostro Ateneo, con l'Ufficio Orientamento, partecipa ad UnivExpò 2022 - il salone dello studente campano, presso il complesso universitario di Monte Sant'Angelo.
Firmato l’accordo tra università Parthenope e Namex, si passa ora alla fase operativa per la realizzazione del punto di interscambio regionale: Namex Napoli.
Opportunità di studio e ricerca negli Stati Uniti e programma di borse di studio Fulbright
Grande successo per l'incontro di oggi nell'Aula Magna del Centro Direzionale "Opportunità di studio e ricerca negli Stati Uniti e programma di borse di studio Fulbright"
Dal laboratorio di Magnetoencefalografia del DISMEB un marcatore in grado di predire la gravità della Sclerosi Laterale Amiotrofica
I ricercatori del laboratorio di Magnetoencefalografia dell’Università Parthenope individuano un marcatore della flessibilità dei network cerebrali in grado di predire la gravità della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
E’ online il primo numero di ‘PartheknowMAG’, magazine del nostro Ateneo dedicato alla divulgazione scientifica delle ricerche svolte quotidianamente nei nostri laboratori.
Start Cup Campania 2022: l'Università Parthenope al secondo posto tra gli Atenei campani
Si è tenuto a Procida l’evento finale dell’edizione 2022 della Start Cup Campania, il premio per l’innovazione promosso dalle sette Università campane: al primo posto il progetto DIAPRE-BB, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II; al secondo posto, insieme all'Università Vanvitelli, il progetto Circe dell'Università Parthenope, di cui è proponente il Prof. Marco Ferretti, che vince anche il Premio Contamination e parteciperà alla competizione nazionale "Premio Nazionale dell'Innovazione - PNI
Premio Best Student Poster ad una dottoranda del DING
Maria Maddalena Autorino, studentessa del XXXVI ciclo di Dottorato in Information and Communication Technology and Engineering presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Parthenope, sotto la supervisione del Prof. Fabio Baselice, ha vinto il premio "Best Student Poster" alla IEEE International Conference on Ehealth Networking (IEEE
Healthcom2022), tenutasi recentemente a Genova, per aver presentato il lavoro "Intra Voxel Analysis in Magnetic Resonance Imaging via Deep Learning".
La cattedra UNESCO alla conferenza “Transforming knowledge for just and sustainable futures” a Parigi
Una delegazione della Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università Parthenope parteciperà alla conferenza “Transforming knowledge for just and sustainable futures” organizzata presso il Quartier Generale dell’UNESCO di Parigi per celebrare i 30 anni del Programma “UNITWIN/UNESCO Chairs”.
Elezioni Senato Accademio ed altri Organi di Ateneo
Si ricorda che il giorno 24 ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 16.00 si svolgeranno in presenza, presso la Sala Lettura della Biblioteca di Via Acton, le elezioni dei rappresentanti nel Senato Accademico e negli altri Organi
Il sud, i giovani, l’imprenditoria ma anche esperienze e ricordi personali nel racconto di Alessandro Benetton che ha incontrato a Villa Doria d’Angri gli studenti dell’Università – nell’ambito del Contamination Lab, ed il gruppo Giovani imprenditori dell’Unione industriali di Napoli, in occasione dell’incontro su "Imprenditorialità e innovazione" e della contestuale presentazione del suo libro autobiografico ‘La Traiettoria’.