ACTIVE INNOVATION TECHNOLOGY LEARNING
E’ un'iniziativa di didattica innovativa per l’Università di Napoli Parthenope messa in atto con Accenture Technology dal prof. Alfredo Petrosino per favorire lo sviluppo di competenze di soft e social skills in ambito di Innovazione Tecnologica come richieste dal mondo del lavoro.
AITL nasce dal successo dell’analogo progetto pilota messo in atto a giugno 2018.
La proposta di didattica innovativa parte dal presupposto, ormai consolidato da anni sia in Italia che all’estero, che esistano numerose “capacità personali” (le cosiddette soft-skill) in grado di supportare e, se utilizzate al meglio, addirittura potenziare le competenze degli studenti di qualsiasi corso di studi dell’Università di Napoli Parthenope.
Tutto questo nell’ottica di una migliore performance non solo in ambito accademico ma anche lavorativo.
Il programma mira a:
incoraggiare/facilitare un arricchimento personalizzato del bagaglio personale, culturale e professionale dall’acquisizione di tecniche di memorizzazione rapida ed efficace alle strategie per l’ottimizzazione del rapporto qualità/tempo durante lo studio;
fornire gli strumenti basilari per l’elaborazione di un piano di azione dinamico per il raggiungimento della propria visione di crescita personale e professionale e, al contempo, necessari alla presa di consapevolezza dei segnali del linguaggio del corpo e al loro utilizzo per un miglioramento delle proprie capacità comunicative;
all’acquisizione degli strumenti creativi e psicologici per la creazione, gestione e divulgazione di un’idea alle strategie per l’ottimale presentazione in pubblico dei progetti professionali e di ricerca.
Sebbene le attività svolte nell’ambito AITL siano specificamente consigliate per gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope iscritti ai corsi di laurea relativi ai settori scientifici e tecnologici, l’acquisizione delle soft-skill è consigliabile anche a studenti di altre discipline.
Ogni attività rilascia un attestato per il riconoscimento in termini di CFU nell’ambito del proprio corso di studi.
L’attività AITL si svolgerà online attraverso la piattaforma Teams. Gli studenti sono pregati di registrarsi attraverso i link inseriti sotto le date di seguito.Non saranno accettate altre modalità di registrazione.
Per motivi logistici il numero di studenti che può contemporaneamente partecipare all’attività AITL è limitato, pertanto l’Ateneo, di concerto con Accenture Technology ha programmato il seguente calendario in x sessioni equivalenti:
EFFECTIVE |
TEAM WORKING |
FINAL SESSION |
Prenota |
08-nov-21 |
09-nov-21 |
12-nov-21 |
|
13-dic-21 |
14-dic-21 |
17-dic-21 |
|
07-mar-22 |
08-mar-22 |
11-mar-22 |
|
04-apr-22 |
05-apr-22 |
08-apr-22 |
Per qualsiasi informazione rivolgersi al prof. Raffaele Montella ( , sempre mediante la propria mail istituzionale), referente dell'iniziativa.
FAQ:
D: Non sono studente dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, posso partecipare ugualmente?
R: Purtroppo l’attuale implementazione dell’attività AITL è tale che è consentita la partecipazione ai soli iscritti.
D: Devo seguire tutte è tre le sessioni?
R: No, si scegli di seguire solo una delle 3 sessioni attualmente programmate.
D: Mi risulta difficile seguire una intera sessione, posso seguire una giornata di una sessione e il resto in un’altra sessione?
R: No, per motivi didattici la sessione va seguita interamente.
D: Sono uno studente di discipline non scientifiche/tecnologiche e/o non ho dimestichezza con gli strumenti informatizzati, posso partecipare all’attività AITL?
R: L’attività mira a ottenere capacità non direttamente legate al proprio corso di studi, inoltre il gruppo è solitamente non omogeneo e multidisciplinare, quindi diversi background culturali sono benvenuti.
D: I 2 CFU sono automaticamente riconosciuti?
R: Dipende dal corso di laurea. Fare riferimento al proprio Presidente del Consiglio di Corso di Laurea.
D: Sono uno studente di Informatica o di Informatica Applicata (Laurea Magistrale), i 2 CFU sono automaticamente riconosciuti?
R: Sì. Deve essere seguita la procedura di riconoscimento consueta (contattare la segreteria didattica).