Contamination Lab Università Parthenope
Il mare, l’economia blu e l’economia circolare sono i temi di riferimento del CLab dell’Università Parthenope di Napoli: una frontiera di sviluppo a cui agganciare nuove opportunità di conoscenza e di innovazione nei modelli di valorizzazione della cultura imprenditoriale e su cui costruire uno spazio – fisico e virtuale, stimolante e multidisciplinare – in cui fare incontrare idee e talenti, territorio, università e imprese.
Il progetto del CLab dell’Università Parthenope si caratterizza per:
a. La focalizzazione settoriale (che lega in maniera trasversale alla blue economy e all’economia circolare la contaminazione tra percorsi di formazione e filiere locali, mantenendo un’attenzione costante agli asset che contraddistinguono Napoli e la tradizione accademica dell’Università Parthenope);
b. L’interazione co-generativa (di contenuti e schemi formativi) con le aziende e con il mondo delle startup, delle imprese innovative, che connette, in reti solide e con modalità “scalabili”, il CLab UniParthenope agli ecosistemi dell’innovazione e ai principali cluster tematici a livello locale ed internazionale;
c. L’orizzonte che guardi al Mediterraneo come luogo di contaminazione (sia per le azioni di mobilità messe in campo sia per le alleanze strategiche con gli attori europei e internazionali con l’obiettivo di migliorare l’ innovazione nella formazione e nella generazione dei contenuti e delle metodologie di lavoro del CLab);
d. L’interdisciplinarietà partendo dai due focus tematici sull’economia blu e sull’economia circolare saranno coinvolti diversi ambiti disciplinari, Dottorati di Ricerca, Corsi di Laurea, studenti universitari, studenti delle scuole secondarie, dottorandi e postdoc e nella attivazione di relazioni privilegiate con 2 Università straniere, Regione Campania, Uffici Scolastici Provinciali, Comune di Napoli, Autorità Portuale di Napoli, Incubatori di Impresa, Incubatori, Acceleratori, network europei, centri di ricerca nazionali, coinvolti nel modello di Open Innovation che alimenta il Clab.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Università̀ degli Studi di Napoli “Parthenope” - Dipartimento di Studi Economici e Giuridici - indice la selezione per l’ammissione alla V Edizione del Contamination Lab UniParthenope (CLab), percorso semestrale di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità, da Gennaio a Giugno 2023 durante i quali sarà offerta ai partecipanti una formazione extracurriculare finalizzata allo sviluppo di un'idea imprenditoriale.
Il CLabUniParthenope ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione, di favorire l’interdisciplinarietà declinando nuovi modelli di apprendimento, di esporre gli studenti a un ambiente stimolante per lo sviluppo di progetti innovativi di business, a stretto contatto con manager ed imprenditori.
Durante l’esperienza presso il CLabUniParthenope, studenti provenienti da diversi ambiti disciplinari lavoreranno insieme a progetti comuni, acquisendo strumenti e capacità progettuali, organizzative e di comunicazione. I progetti nasceranno dall’interazione tra le imprese che aderiscono al progetto formativo e gli studenti che vorranno testare e sviluppare le proprie idee imprenditoriali.
Per informazioni e contatti:
E-mail: clabuniparthenope@uniparthenop