Tasse e contributi
Si rende noto che con D.M 1014 del 03/08/2021 il Ministero ha elevato l’importo della No Tax da euro 20.000,00 ad euro 22.000,00.
Fermo restando l’impianto relativo al calcolo della contribuzione studentesca, approvato nelle sedute del S.A. e del C.di A. rispettivamente del 7 e 8 giugno 2021 si comunica che l’Ateneo ha adeguato l’importo della No Tax Area fino a 28000.
a) sono esonerati totalmente dal contributo onnicomprensivo annuale (fatta eccezione per l’imposta di bollo e la tassa regionale) agli studenti iscritti il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE per il diritto allo studio universitario) è inferiore o uguale a 28.000,00 euro (rispetto al precedente valore di 20.000,00 euro) e in possesso dei restanti requisiti previsti (produttività conseguita nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto u.s. pari a 10 cfu per iscrizione al secondo e 25 cfu per iscrizione ad anni successivi al secondo) vedi art. 1, commi 255 e 256, della legge 232/2016;
b) sono esonerati parzialmente dal contributo onnicomprensivo annuale gli studenti regolarmente iscritti che appartengono a un nucleo familiare con ISEE, superiore a 28.000,00 euro e non superiore a 30.000,00 euro, in possesso dei restanti requisiti previsti dall’art. 1, comma 257, della legge 232/2016, graduando in misura decrescente la percentuale di riduzione rispetto all’importo massimo del predetto contributo, ordinariamente dovuto ai sensi della L. 232/2016, nel seguente modo:
ISEE (X) |
% Riduzione del contributo onnicomprensivo annuale rispetto all’importo massimo dovuto ai sensi l.232/2016 |
Inferiore a 28.000,00 |
Esonero totale |
28.000,00 <X≤ 30.000,00 |
10% |
Le tasse ed i contributi a carico degli studenti sono costituiti da:
- Imposta di bollo;
- Tassa regionale per il diritto allo studio universitario variabile sulla base del valore I.S.E.E.U. per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario;
- Contributo onnicomprensivo annuale che comprende la quota relativa ai servizi amministrativi, didattici e scientifici, variabile in funzione di:
- situazione economico-patrimoniale del nucleo familiare dello studente quale risulta dal valore I.S.E.E.U. per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario;
- numero di anni di iscrizione;
- numero di crediti formativi universitari (CFU) conseguiti nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto.
- Eventuali contributi per servizi prestati su richiesta dello studente per esigenze individuali.
Si precisa che nell’ambito del Contributo Omnicomprensivo è prevista una quota variabile fino ad un massimo di 100 euro, calcolata con i predetti criteri, relativa ai servizi amministrativi corrisposta all’atto della prima rata. La quota del Contributo onnicomprensivo annuale relativa ai servizi amministrativi non è rimborsabile.
Si precisa inoltre che, come previsto dalla legge, dal 1° marzo 2021 tutti i pagamenti dovuti alla Pubblica Amministrazione dovranno essere eseguiti attraverso il sistema PagoPA.
Lo studente potrà verificare gli importi dovuti, selezionando l'Anno Accademico di iscrizione, sul Simulatore Tasse raggiungibile dal link sottostante
Gli studenti che intendono usufruire della graduazione del contributo onnicomprensivo annuale universitario, rispetto all’importo massimo di cui all’ultimo comma dell’art. 4, devono essere in possesso, già all’atto dell’immatricolazione o dell’iscrizione anni successivi, di una attestazione I.S.E.E.U. conforme calcolata specificamente per le prestazioni per il diritto allo studio universitario e riferita al nucleo familiare dello studente. La richiesta dell’I.S.E.E.U. va presentata presso qualsiasi CAF/CAAF o altro soggetto autorizzato al suo rilascio, mediante sottoscrizione della Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Per poter usufruire delle riduzioni del contributo onnicomprensivo è necessario che l’I.S.E.E. sia calcolato specificatamente per le prestazioni per il diritto allo studio universitario a favore dello studente. Non saranno accettate attestazioni di I.S.E.E. ORDINARIO non applicabile a prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario a favore dello studente.
Il dato I.S.E.E.U. per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario viene raccolto dall’Università Parthenope, in cooperazione applicativa, dalla banca dati I.N.P.S. con modalità telematica, previa autorizzazione all’Ateneo all’acquisizione dello stesso dato I.S.E.E.U. da parte dello studente mediante la procedura disponibile nell’area personale del portale studenti.
Si precisa che l’Ateneo non acquisirà il dato I.S.E.E.U. se dichiarato non conforme dall’I.N.P.S. In tal caso lo studente è tenuto a sanare la difformità.
Se l’attestazione I.S.E.E.U. contiene ANNOTAZIONI, è necessario rivolgersi nuovamente all’I.N.P.S. o al CAF per sottoscrivere una nuova DSU completa e corretta in sostituzione di quella contenente omissioni/difformità.
Lo studente che non si avvale della facoltà di produrre l’attestazione I.S.E.E.U. o non provveda a sanarne la difformità è tenuto al versamento del contributo onnicomprensivo in misura massima pari ad euro 2.108,00, oltre tassa regionale e imposta di bollo.
Lo studente che intenda richiedere all’A.Di.S.U.R.C. la borsa di Studio ex D.Lgs 68/2012 è tenuto a comunicarlo all’ente stesso. Lo studente è tenuto, nel caso in cui l’A.Di.S.U.R.C. disponga la revoca della Borsa di studio, al versamento del contributo non pagato da calcolarsi secondo le modalità di cui all’articolo 4. In carenza dell’informazione relativa al dato I.S.E.E.U. il contributo da versare sarà uguale all’importo massimo della contribuzione di cui all’art. 4 ultimo comma.
Di seguito le informazioni riguardanti le scadenze per le immatricolazioni, iscrizioni e pagamenti:
ALLEGATO ‘A’ (PAG.1) AL REGOLAMENTO SULLA CONTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI
A.A. 2022/2023 – UNIVERSITA’ PARTHENOPE - TERMINI PER LE IMMATRICOLAZIONI, ISCRIZIONI E PAGAMENTI PER I CORSI DI STUDIO TRIENNALI, E CORSI DI STUDIO MAGISTRALI A CICLO UNICO |
||||
Termini |
Scadenze |
Importi |
Note |
causale pagamento |
Termine Immatricolazione, iscrizione e pagamento |
entro il 31.10.2022 |
Contributo onnicomprensivo annuale che comprende la quota relativa ai servizi amministrativi, didattici e scientifici + 136,00 oppure 156,00 oppure 176,00 |
Si ricorda che lo studente ai fini del rilascio dell'ISEE per il diritto allo studio universitario da parte dell'INPS deve sottoscrivere la DSU presso un soggetto autorizzato. Successivamente mediante la procedura on line di immatricolazione/iscrizione anni successivi deve autorizzare l'Ateneo ad acquisire in cooperazione applicativa il dato dall'INPS. Si ricorda di sottoscrivere la DSU con congruo anticipo al fine di consentire l'acquisizione del dato ISEE contestualmente all’immatricolazione o iscrizione anni successivi. Lo studente sarà tenuto al pagamento del contributo in misura massima pari ad € 2.108,00 (oltre bollo e tassa regionale) nel caso in cui non si avvalga della possibilità di dichiarare il reddito ISEE.
|
Contributo I Rata fino ad un massimo di 100€, Bollo (€16,00) e Tassa Regionale Variabile (€120,00 oppure €140,00 oppure €160,00) |
Termine Pagamento I Rata Bollo e Tassa Regionale |
||||
Termine autorizzazione all'Ateneo ad acquisire ISEE |
entro il 31.10.2022
|
|
Alla scadenza prevista del 31.10.2022 si aggiungono 10 gg tolleranza. |
|
II Rata contributo |
entro il 21.12.2022 |
40% |
- |
Contributo |
III Rata contributo |
entro il 31.03.2023 |
30% |
- |
Contributo |
IV Rata contributo |
entro il 31.05.2023 |
saldo |
- |
Contributo |
NOTE
- Lo studente è tenuto al versamento del contributo onnicomprensivo in un’unica soluzione qualora l’importo totale risulti essere inferiore a 100,00 euro, da versare secondo termini e modalità riferiti alla I rata del contributo, oltre tassa regionale per il diritto allo studio universitario e imposta di bollo.
- L’importo dell’ultima rata del contributo che dovesse risultare inferiore ad euro 100,00 è sommato all’importo della rata precedente.
- Lo studente che non si avvale della facoltà di produrre l’attestazione I.S.E.E.U. è tenuto al versamento del contributo onnicomprensivo in misura massima pari ad euro 2.108,00, oltre tassa regionale per il diritto allo studio universitario e imposta di bollo. Tale disposizione si applica anche allo studente non a tempo pieno”
ALLEGATO ‘A’ (PAG.2) AL REGOLAMENTO SULLA CONTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI A.A. 2022/2023 – UNIVERSITA’ PARTHENOPE - TERMINI PER LE IMMATRICOLAZIONI E RELATIVI PAGAMENTI PER I CORSI DI STUDIO MAGISTRALI (BIENNALI) |
||||
Termini |
Scadenze |
Importi |
Note |
Causale |
Termine Immatricolazione |
entro il 28.02.2023 |
Contributo onnicomprensivo annuale che comprende la quota relativa ai servizi amministrativi, didattici e scientifici + 136,00 oppure 156,00 oppure 176,00 |
Si ricorda che lo studente ai fini del rilascio dell'ISEE per il diritto allo studio universitario da parte dell'INPS deve sottoscrivere la DSU presso un soggetto autorizzato. Successivamente mediante la procedura on line di immatricolazione/iscrizione anni successivi deve autorizzare l'Ateneo ad acquisire in cooperazione applicativa il dato dall'INPS. Si ricorda di sottoscrivere la DSU con congruo anticipo al fine di consentire l'acquisizione del dato ISEE contestualmente all’immatricolazione. Lo studente sarà tenuto al pagamento del contributo in misura massima pari ad € 2.108,00 (oltre bollo e tassa regionale) nel caso in cui non si avvalga della possibilità di dichiarare il reddito ISEE. |
Contributo I Rata fino ad un massimo di 100€, Bollo (€16,00) e Tassa Regionale Variabile (€120,00 oppure €140,00 oppure €160,00) |
Termine Pagamento I Rata, Bollo e Tassa Regionale Termine Pagamento I Rata contributo, Bollo e Tassa Regionale |
||||
Termine autorizzazione all'Ateneo ad acquisire ISEE per il diritto allo studio universitario |
entro il 28.02.2023 |
|
Alla scadenza prevista del 28.02.2023 si aggiungono 10 gg tolleranza. |
|
II Rata Contributo |
entro il 31.03.2023 |
50% |
|
Contributo |
III Rata Contributo |
entro il 31.05.2023 |
50% |
|
Contributo |
NOTE
- Lo studente è tenuto al versamento del contributo onnicomprensivo in un’unica soluzione qualora l’importo totale risulti essere inferiore a 100,00 euro, da versare secondo termini e modalità riferiti alla I rata del contributo, oltre tassa regionale per il diritto allo studio universitario e imposta di bollo.
- L’importo dell’ultima rata del contributo che dovesse risultare inferiore ad euro 100,00 è sommato all’importo della rata precedente.
- Lo studente che non si avvale della facoltà di produrre l’attestazione I.S.E.E.U. è tenuto al versamento del contributo onnicomprensivo in misura massima pari ad euro 2.108,00, oltre tassa regionale per il diritto allo studio universitario e imposta di bollo. Tale disposizione si applica anche allo studente non a tempo pieno”
ALLEGATO ‘A’ (PAG.3) AL REGOLAMENTO SULLA CONTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI A.A. 2022/2023 – UNIVERSITA’ PARTHENOPE - TERMINI PER LE ISCRIZIONI E RELATIVI PAGAMENTI PER I CORSI DI STUDIO MAGISTRALI (BIENNALI) |
||||
Termini |
Scadenze |
Importi |
Note |
Causale |
Termine Iscrizione |
entro il 31.10.2022 |
Contributo onnicomprensivo annuale che comprende la quota relativa ai servizi amministrativi, didattici e scientifici + 136,00 oppure 156,00 oppure 176,00 |
Si ricorda che lo studente ai fini del rilascio dell'ISEE per il diritto allo studio universitario da parte dell'INPS deve sottoscrivere la DSU presso un soggetto autorizzato. Successivamente mediante la procedura on line di immatricolazione/iscrizione anni successivi deve autorizzare l'Ateneo ad acquisire in cooperazione applicativa il dato dall'INPS. Si ricorda di sottoscrivere la DSU con congruo anticipo al fine di consentire l'acquisizione del dato ISEE contestualmente all’iscrizione anni successivi. Lo studente sarà tenuto al pagamento del contributo in misura massima pari ad € 2.108,00 (oltre bollo e tassa regionale) nel caso in cui non si avvalga della possibilità di dichiarare il reddito ISEE. |
Contributo I Rata fino ad un massimo di 100€, Bollo (€16,00) e Tassa Regionale Variabile (€120,00 oppure €140,00 oppure €160,00) |
Termine Pagamento I Rata contributo, Bollo e Tassa Regionale |
||||
Termine autorizzazione all'Ateneo ad acquisire ISEE per il diritto allo studio universitario |
entro il 31.10.2022 |
|
Alla scadenza prevista del 31.10.2022 si aggiungono 10 gg tolleranza. |
|
II Rata Contributo |
entro il 31.03.2023 |
50% |
|
Contributo |
III Rata Contributo |
entro il 31.05.2023 |
50% |
|
Contributo |
NOTE
- Lo studente è tenuto al versamento del contributo onnicomprensivo in un’unica soluzione qualora l’importo totale risulti essere inferiore a 100,00 euro, da versare secondo termini e modalità riferiti alla I rata del contributo, oltre tassa regionale per il diritto allo studio universitario e imposta di bollo.
- L’importo dell’ultima rata del contributo che dovesse risultare inferiore ad euro 100,00 è sommato all’importo della rata precedente.
Lo studente che non si avvale della facoltà di produrre l’attestazione I.S.E.E.U. è tenuto al versamento del contributo onnicomprensivo in misura massima pari ad euro 2.108,00, oltre tassa regionale per il diritto allo studio universitario e imposta di bollo. Tale disposizione si applica anche allo studente non a tempo pieno.”
Maggiori informazioni sul calcolo dell’ISEE per il diritto allo studio universitario sono disponibili al seguente link INPS ISEE
Di seguito si indicano alcune importanti scadenze di interesse degli studenti
- Avvio immatricolazioni ed iscrizioni, dal 01 agosto 2022
- Termine per trasferimenti in entrata, dal 01 agosto al 17 ottobre 2022;
- Termine per trasferimenti in uscita, dal 01 agosto al 31 ottobre 2022;
- Termine per passaggio interno da un corso di studio ad un altro, dal 01 agosto al 31 ottobre 2022;
- Termine per valutazione carriera pregressa (Rinunciatari e Decaduti), dal 01 agosto al 19 settembre 2022;
- Termine per immatricolazione ai Corsi Singoli, dal 01 settembre 2022 al 31 marzo 2023.
Si precisa che, il termine per le immatricolazioni e per i trasferimenti in entrata (SOLO per coloro che verranno iscritti in base alle convalide al I anno di corso) potrebbe essere anticipato al raggiungimento della numerosità dell’utenza sostenibile relativa ai corsi di studio di primo livello, secondo livello ed a ciclo unico.
Per conoscere le informazioni di dettaglio sul sistema di contribuzione dell’Università Parthenope consulta il relativo Regolamento in materia di contribuzione studentesca (emanato con D.R. n.575/2022)
* NB – TASSA REGIONALE
Il pagamento della tassa regionale andrà effettuato esclusivamente attraverso l'apposita sezione pagoPA presente sul sito www.adisurcampania.it
Non saranno ammesse altre modalità di pagamento (bonifico, MAV, ecc.)
Gli studenti che si immatricolano dovranno in fase di presentazione della domanda online allegare la copia della ricevuta del pagamento
Gli studenti che si iscrivono agli anni successivi dovranno allegare la ricevuta di pagamento nella sezione “Allegati di Carriera” presente nella propria area riservata
Si ricorda che gli studenti sono tenuti alla conservazione della ricevuta comprovante il pagamento.